Garantire il rafforzamento della rete interpersonale tra tutti gli attori della sanità lombarda, attraverso momenti in presenza che verranno programmati con costanza mensile

Coinvolgere i nuovi referenti della DG Welfare e delle Direzioni Apicali, individuando tematiche coerenti con le linee guida della programmazione regionale annuale e che permettano un aggiornamento di sistema

Erogare corsi di Alta Formazione Executive per professionisti sanitari di aziende pubbliche, private e del territorio, in modo da stimolare un’alta partecipazione di chi si occupa giornalmente dei temi trattati in Lombardia e poter trattare specifici argomenti tecnici di sviluppo, utilizzando le arene formative come preziosi momenti di condivisione e dibattito generale

Restituire al sistema delle proposte di implementazione concrete, prodotte come esiti dei diversi percorsi di formazione. Attraverso questo progetto non solo aggiorneremo le competenze di diversi professionisti producendo un beneficio diretto a tutto il sistema, ma chiederemo ai partecipanti dei contributi finali di innovazione di sistema, da utilizzare sia come prospettive per la DG Welfare sia per le imprese come possibili stimoli operativi

Consolidare il rapporto e il dialogo con i referenti dell’Assessorato, della DG Welfare, delle Direzioni Apicali e di ARIA in modo da essere sempre aggiornati sugli sviluppi istituzionali e rafforzare le reti professionali e interpersonali

Creare dei Tavoli di lavoro “ristretti” in presenza per facilitare quanto espresso sopra, dando l’opportunità ai delegati delle imprese aderenti di entrare in contatto con gli opinion leader in ogni area specifica e di portare avanti in maniera sinergica e congiunta delle proposte innovative per la Regione

Progettare ed erogare convegni e workshop, in modo da dare evidenza pubblica di alcuni aspetti scientifici e innovativi trattatati nei Tavoli di lavoro

Restituire al Sistema delle proposte di implementazione concrete, prodotte come esiti dei diversi Tavoli di confronto