
- Segmentare gli acquisti standardizzabili (e ricorrenti) ad alti volumi VS. gli approvvigionamenti complessi/innovativi. Aumentare gli acquisti aggregati presidiando in parallelo tempi e modi dell’innovazione
- Organizzazione della centrale di committenza e sua rete con le aziende con relativa suddivisione di compiti/responsabilità e ruoli di interfaccia (sistematica e ad hoc) con il mercato
- Valorizzare l’innovazione di prodotto/servizio nel processo decisionale, sviluppando metriche e strumenti di monitoraggio per un value-based procurement con collegate premialità e che rendano possibile una equa competitività delle imprese innovative di dimensioni minori